Viaggi su Misura

Birmania

Giorno 1:
Volo di Linea dai principali aeroporti italiani, partenza alla vola di Yangoon

Giorno 2: Arrivo a Yangon e visita della città
All’arrivo all’aeroporto incontriamo la nostra guida che ci accompagnerà al nostro hotel. A seguire effettueremo il tour della città, che include gli edifici in stile coloniale del centro (l’Alta Corte, il Municipio, etc.) e il Parco Mahabandoola.
Visitiamo poi la pagoda Botataung, simbolo del lungofiume di Yangon e il porto Nanthida per osservare la vita delle persone locali.
In serata passeggiata nel quartiere di China Town.
Pernottamento a Yangon.

Giorno 3: Visita di Yangoon: mercato di artigianato e pagoda Shwedagon al tramonto
Dopo la colazione all’hotel visitiamo la Pagoda
Kaba Aye, il cui nome significa “Pace nel mondo” e famosa poiché qui vi fu tenuto il 6° Sinodo Mondiale Buddista, ilMuseo d’Arte Buddista e la Pagoda Caverna Pasana. Ci dirigiamo poi alla statua del Buddha disteso Chauk-htat-kyi.
Nel pomeriggio visitiamo Mercato Bogyoke Aung San (Scott Market), il più grande mercato della città, che raccoglie il meglio dell’artigianato e della produzione di arazzi e vestiti birmani.
In serata visitiamo la Pagoda Shwedagon, con il suo stupa, famoso in tutto il mondo, che si innalza di 98 metri ricoperto di 60 tonnellate di oro puro.
Pernottamento a Yangon.

Giorno 4: Arrivo a Inle e giro in barca sul lago
Dopo la colazione all’hotel trasferimento in aeroporto per il voloa Heho. All’arrivo trasferimento al molo di Nyaung Shwe, dove prendiamo la barca verso il lago Inle.
Nel pomeriggio giro del lago, sul quale potremo vedere i pescatori Inthas che remano con le gambe e i giardini galleggianti costruiti con fango e giacinti d’acqua e ancorati al fondo con pali di bamboo.
Proseguiamo il giro visitando il villaggio Nga Phe Kyaung con i suoi giardini galleggianti e il monastero in legno di teak soprannominato “dei gatti saltanti”, che contiene immagini in lacca del Buddha risalenti al XVI e XVII secolo. Pernottamento sul lago Inle.

Giorno 5: Visita del mercato galleggiante e di Indein
Dopo la colazione all’hotel, visitiamo il mercato galleggiante, che viene tenuto in 5 luoghi diversi a rotazione.
Proseguiamo poi con la barca lungo lo stretto canale che conduce al villaggio di Indein e visitiamo e la pagoda Shwe Indein.
Nel pomeriggio visitiamo la pagoda Phaung Daw Oo, il villaggio di Ywama per entrare nei laboratori di creazione di oggetti in argento, il villaggio Inn Paw Khone dove avvienela tradizionale attività di tessitura della seta e il villaggio Nam Pan tipico per i fabbri e i laboratori di produzione dei sigari.
Pernottamento a Inle

Giorno 6: Visita del monastero di Shwe Yan Pyay
Dopo la colazione in barca raggiungiamo il molo e ci dirigiamo in auto a Pindaya (92 km, 2 ore).
Lungo il tragitto visitiamo il famoso monastero Shwe Yan Pyay.
Continuiamo poi fino a Pindaya, dove visiteremo i laboratori per la lavorazione tradizionale dalla carta shan e della produzione degli ombrelli, oltre naturalmente a scoprire le famose grotte di
Pindaya con le loro stalattiti e stalagmiti, in cui sono poste migliaia di immagini del Buddha accumulate nel corso di molte generazioni.
Pernottamento a Pindaya.

Giorno 7: Monastero Shwenandaw
Dopo la colazione trasferimento all’aeroporto di Heho per il volo verso Mandalay. All’arrivo trasferimento in hotel per il check-in.
Nel pomeriggio visitiamo il monastero Shwenandaw (Palazzo d’Oro), noto per le sue squisite sculture in legno e alla pagoda Kuthodaw, conosciuta come il libro più grande del mondo per le sue lastre di pietra che riportano le scritture buddiste.
Ci godremo poi il tramonto sulla collina di Mandalay, che è un luogo privilegiato che ci consentirà di ammirare l’intera città
dall’alto.
Pernottamento a Mandalay.

Giorno 8: Visita di Mingun, Sagaing e Amarapura
Dopo la colazione all’hotel escursione in barca per attraversare il fiume Ayeyarwaddy e raggiungere Mingun. Qui visitiamo Pahtodawgyi, un’enorme pila di mattoni che è tutto quello che rimane del grandioso progetto della costruzione del più grande monumento del mondo del re Bodawpaya.
Avremo anche l’opportunità di ammirare la più grande campana funzionante al mondo, con il suo peso di 90 tonnellate, e continueremo la visita con l’interessante pagoda Sin Phyu Mae.
Procediamo poi per Sagaing attraversando Inwa (Ava). Sagaing, con i suoi 600 tra pagode e monasteri dipinti di bianco, è considerato il centro religioso del Myanmar, dato che annovera100 centri di meditazione e che qui ci vivono oltre 3.000 monaci. Qui visitiamo la pagoda Khaung Mu Daw con il suo enorme stupa.
Ci dirigeremo poi a Amarapura, antica capitale di cui purtroppo non è rimasto quasi nulla degli antichi fasti, dove ci godremo il tramonto dal famoso ponte in legno di tek di U-Bein, lungo1.200 metro.
Torniamo poi a Mandalay, dove pernotteremo.

Giorno 9: Trasferimento in auto per Bagan e visita del monte Popa
Dopo la colazione all’hotel, trasferimento in auto per Bagan (6 ore, 293 km). Lungo il tragitto avremo l’opportunità di visitare monte Popa, un vulcano non più attivo e conosciuto come la casa dei leggendari Nats, gli spiriti divini per i quali si tiene annualmente un festival durante il mese birmano (maggio/giugno).
Sulla cima della montagna, raggiungibile con una scala di 777 scalini, si trovano monasteri e pagode di differenti stili e si gode di una vista straordinaria. Ci potremo fermare anche al negozio del succo di palma e sagù.
Proseguiamo poi fino a Bagan, dove pernotteremo.

Giorno 10: Visita del mercato locale e di Bagan
Dopo la colazione all’hotel visitiamo il colorato mercato di Nyaung Oo, la Pagoda Shwezigon, prototipo dello stile degli stupa del periodo tardo, il Kyansittha U-min, un tunnel con interessanti pitture, il tempio Wetkyi-in Gubyaukkyi, con le sue fini pitture murali delle scene della Jakata e il tempio Htilominlo, noto per le sue sculture in gesso.
Nel pomeriggio se lo vorrete potrete visitare i laboratori della produzione delle lacche, il famoso artigianato locale della zona, e il tempio Manuha, costruito in stile Mon nel 1059, il tempio Nanphaya, unico monumento in arenaria, che si crede essere stato il palazzo del re Manuha e al tempio Dhammanyangyi, il più massiccio di Bagan.
Al termine della giornata, ci godremo il tramonto dalla pagoda Shwe San Daw.
Pernottamento a Bagan.

Giorno 11: Visita dei templi
Dopo la colazione all’hotel, continuiamo la visita dei templi e delle pagode della zona girando un calesse in questa piana archeologica monumentale.
Visitiamo il tempio Ananda, un capolavoro di architettura la cui forma ricorda la croce greca e Anada Okkyaung, un monastero in mattoni con pitture del XVIII secolo.
Nel pomeriggio visitiamo l’area del villaggio Minanthu, dove si trova la pagoda e il monastero Laymyethna, il tempio Payathozu, il tempio Nandapinnya con i suoi colorati dipinti e il tempio Tayokepyay, conosciuto per i suoi pregiati stucchi.
Pernottamento a Bagan.

Giorno 12: Golden Rock, la Roccia d’oro
Dopo la colazione all’hotel, trasferimento all’aeroporto di Nyaung U per il volo verso Yangon.
All’arrivo in auto (4 ore, 175 km) andiamo alla Pagoda Kyaikhtiyo, conosciuta come Golden Rock (la Roccia d’Oro).
Lungo il tragitto visitiamo il santuario degli spiriti Shwe NyaungBin vicino a Yangon, per procedere poi verso questa famosa pagoda, posta su un masso dorato, in equilibrio precario sul bordo di una collina a 1100 metri sul livello del mare.
Dal campo base (Kin-pun-sakan) saliamo per 60 minuti tramite un autocarro fino alla cima.
All’arrivo ci registriamo in hotel. Ci gustiamo il tramonto dalla piattaforma della pagoda.
Pernottamento a Kyaikhtiyo.

Giorno 13: Visita di Bago
Dopo la colazione all’hotel scendiamo a piedi fino al campo Rathedaung e in autocarro fino al campo base. Riprendiamo l’auto e ci dirigiamo a Bago, l’antica capitale Mon.
La visita di Bago comprende Shwemawdaw, una delle pagoda più venerate nel Myanmar, Shwethalyaung, un’imponente immagine di Buddha reclinato e la Pagoda Kyaikpun, costruita nel XV secolo dal re Damazedi, famosa per la sua storia e che comprende 4 immagini gigantesche dell’illuminato, appoggiate schiena su schiena.
Proseguiamo poi in auto fino a Yangon.
Tempo permettendo, potremo visitare anche il cimitero di guerra Htaukkyant.
Pernottamento a Yangon.

Giorno 14: Fine del programma
Giornata libera per eventuale shopping finale e trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno.

Giorno 15: arrivo in italia

Dettagli del Viaggio

quotazione di solo Tour

Possibilità di quotazioni Voli a/r dai principali aeroporti italiani su richiesta

Quote

Quote per persona in camera doppia € 2080

La Quota Include:
• Pernottamenti in hotel 3/4 stelle in camera doppia, con prima colazione
• 3 voli domestici : Yangon – Inle – Mandalay – Bagan – Yangon (Economy class)
• escursione in barca privata
• Trasporti e Trasferimenti privati con veicolo con A/C
• Ingressi per le visite menzionate nel programma
• Esperta guida locale parlante italiano

La Quota non Include:
• Biglietti aerei internazionali
• Assicurazione medica
• Extra tours non menzionati nel programma
• Visto
• Spese di carattere personale

Richiedi Informazioni